Villaggio Crespi d’Adda
Una perla di archeologia industriale alle porte di Milano.
Crespi d’Adda è una frazione di Capriate San Gervasio,
in provincia di Bergamo, Lombardia,
Per chi fosse interessato a visitare il Villaggio Operaio è prevista una visita, anche, al mattino alle ore 1130.
Su sito crespidadda.it il link diretto alla prenotazione.
Vi aspettiamo la mattina per visitare la stupenda cornice che ci ospita.
PRENOTA TICKETS ONLINE
Prenota ora i biglietti per la visita guidata al villaggio di Crespi d’Adda sito UNESCO di sabato 29 giugno 2019.
Visita il sito ufficiale: crespidaddaunesco.org
In passato faceva parte del comune di Canonica d’Adda, cui apparteneva in quanto a sud del fosso bergamasco da cui è stata separata a fine 1800 per essere unito a Capriate così come per il comune di San Gervasio sull’Adda aggregato a sua volta.
Il paese sorge tra il fiume Adda a ovest, il fosso bergamasco a nord, il fiume Brembo a est e la confluenza dei due fiumi a sud. Rappresenta quindi il punto più a sud dell’Isola bergamasca.
Consiste in un villaggio operaio, per le maestranze operanti nel settore tessile cotoniero sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1875e passato poi nelle mani del figlio.
Per l’eccezionale stato di conservazione del suo patrimonio storico e architettonico fu, nel 1995, annoverato tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.
È infatti il villaggio operaio meglio conservato dell’Europa meridionale: seppure esistano esempi simili, essi sono concentrati più nell’Europa centro settentrionale; quelli che si trovano in Italia, come il villaggio Leumann a Collegno e il nuovo quartiere operaio di Schio in provincia di Vicenza, comprendono alcune modifiche architettoniche di epoche successive che a Crespi non sono presenti in quanto la proprietà di azienda e abitato è stata congiunta fino agli anni settanta.